Formazione e scuola
SCOPI DI ACCADEMIA
- Promuovere la conoscenza del territorio montano, la valorizzazione delle attività e del patrimonio dell’arco alpino e la salvaguardia della montagna in particolare del Trentino.
- Valorizzare la valenza storica,culturale,socio-economica e sportiva delle attività alpinistiche,sciistiche,escursionist iche e delle altre attività che si svolgono in montagna
- Promuovere l’identità territoriale nelle giovani generazioni attraverso la formazione.
Accademia è presente anche nel 2015 con i suoi progetti inerenti la fomazione attraverso accordi e collaborazioni con quattro Enti Trentini:
- IPRASE – Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia Autonoma di Trento
- La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige che svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale.
- L’ENAIP Trentino, Ente Accreditato presso la Provincia Autonoma di Trento per la realizzazione di attività a cofinanziamento comunitario (FSE). L'ENAIP realizza le proprie attività istituzionali, pedagogiche e didattiche attraverso una articolata presenza sul territorio provinciale.
- L'Associazione Artigiani della Provincia di Trento.
1- IPRASE
GRUPPO CIMA .Un lavoro di alta qualità che ha già posto il Trentino all'attenzione nazionale nelle regioni alpine. Gli insegnanti nella loro azione formativa si attengono a specifici piani scolastici che definiscono contenuti e obiettivi educativi. Per quelli riferiti alla conoscenza della montagna Accademia ,agenzia formativa della provincia in tema di montagna, con Iprase istituto provinciale per la formazione degli insegnanti e il Dipartimento provinciale della conoscenza ufficio sport, con un gruppo di dirigenti scolastici e di insegnanti hanno definito i curriculum sia per le classi del primo che del secondo grado scolastico ai quali attenersi nell'azione educativa riferita alla montagna. Il gruppo Cima si ritrova in Vallarsa per chiudere i lavori che saranno oggetto di un convegno.
- Leggi la convenzione-collabrazione con IPRASE
- Attività di formazione per docenti e studenti sul tema della Montagna
- Congresso Ragazzi per la Montagna
- 100 ragazzi in rifugio
___________________________________________________________________
2- FONDAZIONE EDMUND MACH
Leggi l'accordo
___________________________________________________________________
3- ENAIP
Leggi l'accordo
Progetto Montagna Accessibile
___________________________________________________________________
4- ASSOCIAZIONE ARTIGIANI PROVINCIA DI TRENTO
Firmato l'accordo di collaborazione tra l'Associazione artigiani e Accademia della Montagna per percorsi di formazione inerenti la costruzione di muri a secco e l'abbattimento delle barriere architettoniche attraverso i marchi Open .
Il presidente Roberto De Laurentis e Egidio Bonapace hanno concordato: di collaborare nell'organizzazione del percorso di formazione per la qualifica professionale di “Costruttore esperto nella realizzazione e nel recupero dei muri in pietra a secco”; Accademia della Montagna occupandosi della logistica e dell'organizzazione, l’Associazione Artigiani della provincia di Trento mettendo a disposizione l’esperienza della sig.a Elisa Armeni nella costruzione del percorso e nella gestione della validazione delle competenze. La collaborazione proseguirà anche nella formazione e nella diffusione dei marchi Open nel comune impegno di rendere accessibile il territorio alle persone con disabilità fisica e sensoriale.
Leggi l'accordo
Scuola della Pietra a Secco
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 856.94 KB |
![]() | 235.14 KB |
![]() | 733.26 KB |
![]() | 3.8 MB |
![]() | 7.86 MB |
![]() | 820.91 KB |