News
![]() |
17/11/2017 - Il turismo in Trentino si coniuga anche con Parco Fotografico e rifugi dotati di defibrillatore - Comunicato stampa PAT: |
![]() |
14/11/2017 - ACCESSIBILITÀ E PROTOCOLLI OPEN - LA FIGURA DEL CONSULENTE - Sviluppare quelle competenze ed abilità necessarie al corretto espletamento dei compiti della figura del Consulente attraverso la conoscenza del turismo accessibile, del Protocollo Open e degli strumenti operativi a supporto dello stesso. |
![]() |
07/11/2017 - CORSO PER MAESTRI DI SCI_FONDO E SNOWBOARD - APERTE le iscrizioni al "CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE “MAESTRI DI SCI ALPINO, NORDICO E SNOWBOARD PER L’AUTISMO” finalizzato ad affrontare le problematiche legate all’insegnamento alle persone con disturbo autistico e sindromi correlate. |
![]() |
31/10/2017 - Scuola e territorio: il turismo accessibile in Provincia di Trento - Continua la formazione 2017-2018 per gli Insegnanti con la collaborazione tra Accademia e IPRASE. Appuntamenti a novembre 2017 e maggio 2018 per 35 insegnanti, appartenenti a tutte le scuole, per incontri formativi indirizzati a predisporre attività didattiche aventi come tematica il turismo accessibile ed il legame dello stesso con il territorio, da integrare nei percorsi scolastici di ogni ordine e grado. |
![]() |
23/10/2017 - La montagna. Com'è cambiata negli anni? Intervista a Egidio Bonapace - "Egidio Bonapace è una di quelle persone che la montagna l'ha vissuta – e la vive tutt'ora – a 360°: maestro di sci, guida alpina, gestore di rifugi, accademico del CAI, è stato anche presidente del Trento Film Festival e dell' Accademia della Montagna.." |
![]() |
17/10/2017 - Accademia e Unimondo raccontano la Montagna - Due anni di collaborazione tra Accademia e la testata giornalistica on line Unimondo.org sul tema della montagna. Disponibili per la lettura la scheda Unimondo Montagna e Cooperazione a questo link e gli articoli scritti durante questa collaborazione a questo link. |
![]() |
16/10/2017 - LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO -
Montagna Accessibile. Aperte le iscrizioni per un massimo di 25 partecipanti, al corso gratuito per Direttori di scuola di sci, Maestri di sci, Guide Alpine,Accompagnatori ,Altri professionisti della montagna, Ristoratori ed albergatori, Gestori di rifugi . |
![]() |
16/10/2017 - Rifugio cardioprotetto e arrampicata a Cavareno - Venerdì 20 ottobre 2017 ore 21.00 a Cavareno presso il centro sportivo tennis Halle siete invitati alla presentazione del libro "Montagne senza vetta" di Massimo Dorigoni. Un libro che riporta i racconti dei più forti alpinisti trentini e italiani che hanno saputo rinunciare alla vetta. Il libro si può acquistare al costo di 10 euro e contribuire al progetto "rifugio cardioprotetto" che permette di dotare i rifugi più lontani e difficili da raggiungere di un defribrillatore semiautomatico. |
![]() |
03/10/2017 - IL FUTURO DELLE ALPI: DALLA GRANDE GUERRA AL TERZO MILLENNIO - CONVEGNO: La speranza divampa |
![]() |
26/09/2017 - Concorso letterario lo sguardo dell'aquila - Il Concorso letterario “Lo sguardo dell’Aquila” giunto alla sua 7° edizione si colloca tra gli eventi Post Festival all’interno del Festival dei Giovani delle Dolomiti Friulane 2017 , progetto ideato e curato dall’ Uti delle Valli e delle Dolomiti Friulane con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il Patrocinio delle Fondazione Dolomiti Unesco. Il concorso coinvolge i ragazzi delle scuole, non solo del Friuli , ma anche Scuole Secondarie di Primo grado e di Secondo Grado aventi sede nel territorio nazionale che potranno inviare racconti sia come singoli, sia come gruppo e verranno valutati come classe ed Istituto Scolastico. |
25/09/2017 - Le montagne del Trentino su Linea Verde - Domenica 24 settembre 2017 la trasmissione di RAI1 Linea Verde ha trasmesso il Trentino con immagini veramente emozionanti ! |
|
![]() |
25/09/2017 - Le giornate del turismo montano- XVIII B.I.T.M. - Dal 27 al 30 settembre si svolgerà a Trento la diciottesima edizione della B.I.T.M. – LE GIORNATE DEL TURISMO MONTANO in collaborazione con: la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento e Provincia Autonoma di Trento, con Assoturismo-Confesercenti Nazionale, Comune di Trento, Trentino Marketing, le principali associazioni imprenditoriali locali. Si parlerà di aritmie cardiache, utilizzo dei farmaci in montagna, professioni nel turismo montano, opportunità, scenari nel futuro sviluppo del monte Bondone, architettura e forme dei rifugi del futuro, turismo sostenibile ecolabel UE.. |
19/09/2017 - Intitolazione della ferrata (facile) O320B dedicata a Mirella Apolloni - Domenica 17 settembre 2017 al Rifugio Val d’Ambiez ”Silvio Agostini” si è svolta la cerimonia pubblica organizzata dalla SAT dove è stata intitolata a Mariella Apolloni, moglie di Ignazio Cornella, storico gestore insieme al figlio Roberto del rifugio Agostini, il sentiero O320B. |
|
![]() |
19/09/2017 - Al rifugio FUCIADE con #Montagnesenzavetta e il #Rifugiocardioprotetto - Martedì 26 settembre 2017 al rifugio Fuciade chiusura della campagna promozonale per il progetto #rifugiocardioprotetto. |
![]() |
11/09/2017 - Rifugio Cardioprotetto sul notiziario del CAI - Ringraziamo il Club Alpino Italiano per il supporto alla divulgazione del progetto Rifugio Cardioprotetto. |