News
![]() |
04/01/2021 - Sassi e Non Solo - Nel 2013 è nata in Accademia della Montagna , la Scuola Trentina della Pietra a Secco per recuperare un'arte antica che si stava perdendo. |
![]() |
01/12/2020 - DUE INCONTRI ONLINE SULLA PIETRA A SECCO - DUE INCONTRI online sulla pietra a secco a Dicembre 2020 con la Scuola Trentina della Pietra a Secco e La Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio.
- Giovedì 10 dicembre alle ore 18.30
La pietra a secco: funzioni e valori.
- Giovedì 17 dicembre alle ore 18.30
La pietra a secco: tecniche di costruzione e ricostruzione
Iscrizioni al link: https://tinyurl.com/y2523wft
|
![]() |
01/12/2020 - LA CENGIA DEL BRUNO-Vita e imprese di Bruno Detassis - Martedì 15 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle 18.30 ci sarà l' opportunità di ascoltare e rivivere in VIDEO CONFERENZA ONLINE la vita del "custode del Brenta" alpinista Bruno Detassis. |
![]() |
16/11/2020 - Per una nuova cultura del paesaggio - Seminario webinar - L'attualità della Convenzione Europea del Paesaggio nella prospettiva educativa |
![]() |
26/10/2020 - IL TERRITORIO DI MONTAGNA E I BISOGNI DI SALUTE - E' online la ricerca, oggetto di una tesi di laurea, della dott.ssa Laura Poletti, laurea in infermieristica, assieme al dott. Marco Cavana di Medicina & Montagna Ethics Lab. |
![]() |
06/10/2020 - L'attività fisica, in palestra e in ambiente naturale, come strumento educativo per gli alunni con disabilità intellettiva - SPORT e DISABILITA' |
![]() |
28/09/2020 - ALLA SCOPERTA DELLA NATURA CON I SENSI DELLE PERSONE NON VEDENTI - Aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito dedicato alle guide alpine e agli accompagnatori di media montagna, per affrontare le problematiche legate all’accompagnamento di persone con disabilità visive. Il corso è organizzato da Tsm/Accademia della Montagna in collaborazione con Natourism srl, AbC IRIFOR del Trentino. |
![]() |
21/09/2020 - DONNE DOLOMITICHE. La montagna è vita, la vita è donna. - Disponibile online la pubblicazione di Accademia della Montagna a seguito della ricerca, intitolata "Il contributo delle donne all'innovazione sostenibile in montagna" curata in sinergia con il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento. Un libro che raccoglie le testimonianze di imprenditrici che hanno fatto la scelta di rimanere in montagna. |
![]() |
21/09/2020 - GHIACCIAI: CLIMA, TERRITORIO E UOMINI CHE CAMBIANO-corso online - Il corso online, che avrà inizio il 5 ottobre, ha l'obiettivo di formare professionisti della montagna che si occupano di analizzare e gestire, per studio o programmazione di politiche specifiche, la delicatezza e precarietà dell’ambiente montano caratterizzato dalla presenza di ghiacciai. |
![]() |
21/09/2020 - Festival del Turismo Responsabile - Si svolgerà il 25 – 27 settembre 2020 la 5° EDIZIONE di IT.A.CÀ TRENTINO 2020 Festival del Turismo Responsabile Il tema sarà la BIO-DIVERSITÀ, VIVERE il paesaggio e l’umana bellezza |
![]() |
08/09/2020 - Progetto Rifugio Cardioprotetto: altri 4 rifugi con il defibrillatore. - Durante la manifestazione di Trento Film Festival della Montagna, tsm|Accademia della Montagna ha distribuito altri quattro defibrillatori ad altrettanti rifugisti. Sono quindi 28 i rifugi destinatari del progetto Rifugio Cardioprotetto del Tavolo della Montagna in Accademia: Rifugio Casarota, Lobbie, Torri di Pisa e12 Apostoli. |
![]() |
24/08/2020 - Corso online "L'allievo con sindrome dello spettro autistico: insegnamento e accompagnamento" - - Un breve riassunto di quello che i Relatori hanno discusso durante l'ultimo corso online rivolto ai Maestri di sci Guide Alpine e Accompagnatori di media montagna. |
![]() |
17/08/2020 - RIFUGIO CARDIOPROTETTO: escursionista salvato - Ecco perché un rifugista deve essere anche soccorritore. Ed ecco l’importanza di dotare tutti i rifugi di un defibrillatore . 11 agosto 2020. A metà del sentiero che porta al rifugio Pedrotti - Tosa, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, nei pressi del "Baito dei Massodi", un escursionista è stato colpito da arresto cardiaco. Il gestore del Rifugio stesso, Guida Alpina Franco 'Franz' Nicolini e la figlia Elena, dopo essere stati allertati dalla centrale del 112, sono partiti repentinamente dal rifugio (defibrillatore alla mano) e, giunti sul posto nel tempo record di otto minuti, hanno iniziato le manovre necessarie per la rianimazione utilizzando il dispositivo in dotazione. Franco e Elena hanno così 'ripreso' il malcapitato in attesa del medico rianimatore giunto sul posto con il mezzo dell'elisoccorso. Come riferisce lo stesso Nicolini: "La centrale del 112 era stata allertata dai parenti dello sfortunato escursionista. Sono stato così avvertito sia in veste di rifugista che di soccorritore. Ecco perché il rifugista deve essere anche un soccorritore". |
![]() |
28/07/2020 - 4 iniziative dedicate alla costruzione in pietra a secco - luglio - agosto 2020 |
![]() |
28/07/2020 - Ragazzi al Rifugio - Queste le Scuole di Istituti Comprensivi e Superiori selezionate quali destinatarie di un’esperienza in Rifugio . IC Ala Complimenti ai ragazzi ! |