Pubblicazioni
novembre 2020
Architettura per la Montagna di domani
Le valenze culturali, ambientali e relazionali del rifugio come presidio della Montagna
vol.1 e vol. 2
Sono l’esito di una ricerca nata dalla collaborazione fra Accademia della Montagna del Trentino e DICAM dell’Università degli Studi di Trento, incentrata sullo studio di possibili linee di evoluzione dei rifugi nel territorio della Provincia Autonoma di Trento.
L’indagine, estesa a tutte le 146 strutture come rifugio, classificate dalla legge provinciale del 15 marzo 1993, n. 8 e s. m. “Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate”, è orientata a valutare le potenzialità territoriali ancora inespresse delle singole strutture.
Sfoglia il volume 1 della ricerca
Sfoglia il volume 2 della ricerca
ottobre 2020
IL TERRITORIO DI MONTAGNA E I BISOGNI DI SALUTE
Una ricerca, oggetto di una tesi di laurea della dott.ssa Laura Poletti, laurea in infermieristica, assieme al dott. Marco Cavana di Medicina & Montagna Ethics Lab.
Uno studio osservazionale prospettico, che nasce dall’unione delle più grandi passioni di Laura: il mondo infermieristico e la montagna.
La ricerca analizza il rapporto fra la sanità e i rifugi di tutto il Trentino con una visione anche a possibili sviluppi futuri.
Sfoglia la pubblicazione online
ottobre 2020
La raccolta delle testimonianze delle imprenditrici durante il convegno
LA MONTAGNA E' VITA , LA VITA E' DONNA
Sfoglia la pubblicazione online
settembre 2020
DONNE DOLOMITICHE
Il libro: La montagna è vita., la vita è donna
testi di Andrea Tomasi
fotografie di Angelica Trinco
Sfoglia la pubblicazione online
gennaio 2020
In Trentino nel 2010 nasceva Accademia della Montagna: unica nel suo genere (esistono realtà solo in parte simili, come l’Università della Montagna di Edolo/Milano), inizialmente il suo intento era quello di creare un centro di formazione che unisse le varie professionalità della montagna e ad essa collegate; poi le attività di formazione si sono ampliate su vari versanti.
Accademia della Montagna ha dismesso i panni di Fondazione autonoma ed è entrata in TSM nel gennaio 2017.
TSM è una società partecipata dalla Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino-Alto Adige ed Università degli Studi di Trento. Ha come obiettivo di contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio trentino attraverso la formazione permanente, l'accrescimento e l'aggiornamento delle competenze.
Accademia risponde al bisogno di una visione d’insieme di tutto ciò che riguarda la montagna, essendosi sempre occupati di formazione e conservando la propria specificità di essere al servizio del territorio nella crescita della consapevolezza del valore sociale, culturale ed economico della montagna.
Abbiamo voluto curare questa pubblicazione per i 10 anni di Accademia proprio per valorizzare questo patrimonio che ha coinvolto molte professionalità, ha generato uno sviluppo umano integrale e ha anche creato relazioni, amicizie, progetti comuni ancora in corso d’opera.
Scuola e territorio. Percorsi di turismo e turismo accessibile a scuola a.s. 2016-17 e 2017-18
a cura di Fiorenza Aste, Cristiana Bianchi e Alma Rosa Laurenti Argento
Dicembre 2019

ll volume è stato redatto grazie alla collaborazione tra IPRASE e Tsm/Accademia della Montagna e presenta, come tema centrale, il turismo e il suo legame con il territorio Trentino. Due sono i percorsi formativi descritti: il primo percorso (anno scolastico 2016/ 2017) è servito a sviluppare e approfondire il significato di “Turismo sul territorio trentino”; il secondo percorso (a.s. 2017/2018) si è posto invece come obiettivo quello di approfondire le tematiche del “Turismo accessibile” .
LIBRO: DISABILITA’ E SPORT DI MONTAGNA
Esperienze e indicazioni per la pratica sportiva delle persone con disabilità fisica, sensoriale e intellettiva.
Un libro a cura di Iva Berasi e Alberto Benchimol
Questo manuale è nato dalle esperienze di formazione per l'accompagnamento dell'allievo disabile all'interno del progetto "Montagna Accessibile" e vuole essere uno strumento di lavoro, di rassicurazione, di riferimento per i tanti professionisti della montagna che accolgono persone con disabilità e le accompagnano in attività sportive.
Un mauale che parla di sci e disabilità: un legame forte, stretto sin dal Secondo dopoguerra, quando sulle piste si videro i primi atleti con amputazioni agli arti inferiori o superiori.
Mettiamo questo testo a disposizione di coloro che intendono promuovere lo sport per tutti e che qualche volta si sentono inadeguati di fronte alle problematiche che la disabilità fa emergere, affinchè proseguano nell'impegno di accoglienza e valorizzazione della loro professionalità attraverso la formazione e la pratica.
A questo link puoi sfogliare il libro
A questo link puoi scaricare il libro in documento pdf.
LA MONTAGNA DEI RAGAZZI - CONOSCERE LA MONTAGNA ATTRAVERSO LA GRANDE GUERRA
- Sfoglia itinerari della Val di Sole
- Sfoglia itinerari nelle valli di Fiemme e Fassa
- Sfoglia itinerari in Vallagarina
- Sfoglia itinerari in Vallarsa
- Sfoglia itinerari sulgi Altipiani Cimbri
- Sfoglia itinerari sull'Alto garda e Valle di Ledro
- Sfoglia itinerari in Valsugana e Lagorai
- Sfoglia itinerari nei dintorni di Trento
- Sfoglia itinerari nelle Giudicarie
- Sfoglia itinerari nel Primiero e Vanoi
Le guide sono nate per portare i ragazzi a frequentare la montagna andando a conoscere la storia e le testimonianze della prima guerra mondiale presenti sul territorio trentino. Una copia della guida viene consegnata ad ogni ragazzo della scuola primaria affinchè la utilizzino con gli insegnanti ma diventi anche strumento di coinvolgimento delle famiglie per andare in montagna con mamma e papà.
Imparare a conoscere il territorio in cui si vive è una tappa decisiva nel percorso di crescita di ogni persona che risulterà tanto più coinvolgente e appassionante se l’esplorazione avrà inizio fin da giovani, quando è più facile ricordare i luoghi e immaginare le vicende che li hanno segnati. Per questo anche una piccola pubblicazione può diventare un’opportunità formativa, aggiungendo un’autentica esperienza culturale al piacere di una camminata all’aria aperta.
La collana è realizzata per iniziativa della Fondazione Accademia della Montagna del Trentino in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra
Se desideri scaricare le guide puoi fare il download dei pdf utilizzando i link che seguono:
- itinerari della Val di Sole
- itinerari nelle valli di Fiemme e Fassa
- itinerari nelle valli di Fiemme e Fassa- Ladino
- itinerari in Vallagarina
- itinerari in Vallarsa
- itinerari sulgi Altipiani Cimbri
- itinerari sull'Alto garda e Valle di Ledro
- itinerari in Valsugana e Lagorai
- itinerari nei dintorni di Trento
- itinerari nelle Giudicarie
- itinerari nel Primiero e Vanoi
Libro+DVD

.
Attraverso l'osservazione del lavoro svolto da un contadino della Valle di Cembra e degli allievi e docenti dei corsi organizzati da Accademia della Montagna del Trentino con la Scuola della Pietra a Secco, il documentario mostra le diverse fasi della costruzione dei muri a secco.
La diretta testimonianza di uno dei Docenti, esperto naturalista, propone uno sguardo d'insieme sulle specificità e sulla rilevanza di questi manufatti anche da un punto di vista ecologico, paesaggistico e socio-economico.
.
"MONTAGNE SENZA VETTA"
..un progetto con un obiettivo sociale

Il libro, curato da Massimo Dorigoni, è patrocinato e sostenuto dal Tavolo della Montagna di Accademia. Contiene i racconti di alcuni tra i più forti alpinisti trentini e italiani
Un' opera nata anche con un’obiettivo sociale: quello di raccogliere fondi per dotare i rifugi del Trentino più isolati e difficili da raggiungere di un defibrillatore semiautomatico, strumento che può salvare la vita di tante persone.
"AD EST DEL ROMANTICISMO 1786-1901: alpinisti vittoriani sulle Dolomiti"
La storia delle Dolomiti è molto articolata. Prescindendo dalle peculiarità geologiche di questi monti e dalla specificità culturali delle genti che ne abitano le valli, rimane la storia di chi ha esplorato valli e cime. Una storia lunga duecento anni che ha visto confrontarsi viaggiatori e alpinisti stranieri con le guide locali, con i locandieri, con la storia e le tradizioni della nostra terra. In particolare lungo tutto l'Ottocento l'alpinismo britannico, o vittoriano, ha rappresentato un fondamentale momento per lo sviluppo dell'alpinismo locale e per la nascita del turismo.L'idea di un'antologia dei primi viaggiatori, descrittori e alpinisti delle Dolomiti nasce da una lacuna avvertita da tempo: le traduzioni di libri considerati classici, e che hanno contribuito a diffondere la conoscenza dei Monti Pallidi e la loro frequentazione, sono relativamente poche.
Al rifugio Tuckett, nel cuore delle Dolomiti di Brenta è stato presentato il volume “Ad est del Romanticismo 1786-1901: alpinisti vittoriani sulle Dolomiti”, promosso dalla Fondazione Accademia della Montagna del Trentino, con il patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO e della SAT. L'occasione è stata offerta dal centenario della scomparsa di Francis Fox Tuckett, l'esploratore e alpinista inglese che per primo calcò le cime dolomitiche. Alla cerimonia ha partecipato anche una delegazione del Club alpino inglese. "Accademia della Montagna del Trentino - ha spiegato la sua direttrice Iva Berasi - è impegnata a diffondere la conoscenza della montagna e favorire la sua frequentazione.
L’opera si compone di :
- Un saggio sulla storia dell'alpinismo vittoriano sulle Dolomiti (trentine, altoatesine e venete). Uno studio originale, attingendo a fonti poco o mai indagate. Il primo volume , Storie si compone di 699 pagine.
- Un'antologia di scritti di viaggiatori e alpinisti inglesi sulle Dolomiti (trentine, altoatesine e venete); anche in questo caso si attinge a fonti inedite e mai tradotte in italiano. Il secondo volume, Testi ,si compone di circa 500 pagine.
- Una guida che illustra alcuni itinerari seguiti dai viaggiatori-alpinisti inglesi sulle Dolomiti trentine. La guida ai luoghi , illustrata con fotografie, si compone di 63 pagine.
Documenti:
Introduzione Egidio Bonapace Antologia inglesi nelle dolomiti.doc
INTERVENTO ASSESSORE GILMOZZI PER ANTOLOGIA_0.doc
PRESIDENTE SAT PRESENTAZIONE PER SAGGIO.doc
Ass. Mellarini per Guida.doc
ad est del Romanticismo illustrazione breve dell'opera.doc
invito per web.jpg
Rifugi alpini ed escursionistici del Trentino Occidentale di Luciano Navarini

Rifugi alpini ed escursionistici del Trentino Occidentaledi Luciano Navarini.
Nelle migliori librerie, edicole e, ovviamente, nei migliori rifugi.
ITINERARI: Dalle Terme di Comano attraverso la montagna di don Guetti ( DVD e Libro)
Inedito di Don Guetti.
Giudicarie, la culla della Cooperazione.
L’Accademia della Montagna ha condiviso con le realtà della valle il progetto in oggetto e ne ha curato il coordinamento a partire dal reperimento delle risorse necessarie.
Sfoglia la pubblicazione
Scarica la pubblicazione
Presentazione del libro di Annibale Salsa
ALPI E LIBERTA’
8 giugno > 18.00
Trento, SPAZIO S.A.S.S. PIAZZA CESARE BATTISTI
A cura di Claudio Tonina e Sergio Casetti, gruppo Scuola dell’Accademia della Montagna del Trentino, e di Cristiana Bianchi dell’IPRASE.
http://libriricercati.jimdo.com/
Un sito web dove trovare dei libri interessanti sulle nostre montagne del Trentino.Il sito è stato creato appositamente
per divulgare questi preziosi libri
QUADERNO DI MONTAGNA
E' uno strumento di lavoro per le ultime classi della scuola primaria e le tre classi della scuola media. È proposto dall’Accademia della Montagna del Trentino e dall’IPRASE per affiancare le scuole nella conoscenza della montagna, per accrescere nei ragazzi e nelle ragazze l’interesse e l’amore per il territorio in cui abitano.
A cura di Claudio Tonina e Sergio Casetti, gruppo Scuola dell’Accademia della Montagna del Trentino, e di Cristiana Bianchi dell’IPRASE.
link per sfogliare il quaderno di montagna
link per il download
Entra con Accademia della Montagna nel favoloso mondo di Esopo nelle valli di Tridentum e scopri i posti incantati del Trentino. La serie inizia la sua avventura sull'App Store con la prima favola Il ranocchio medico, ambientato nel meraviglioso lago di Cei in Trentino.
Immaginate una terra meravigliosa, incontaminata, in cui la natura si mostri in tutto il suo splendore e una magia senza tempo si nasconda ovunque.
Ecco le Valli di Tridentum, dove prendono vita favole che guidano i più giovani alla scoperta di se stessi e dell'ambiente che li circonda, un mondo verde e pulito in cui può capitare che anche una ranocchia, una volpe o una cornacchia abbiano qualcosa da insegnarci...
Link per scaricare gratuitamente l’app
https://itunes.apple.com/it/app/esopo-nelle-valli-di-tridentum./id769936770?mt=8
Link per scaricare gratuitamente le favole dell'audio libro ..senti gli animali parlare con le voci dei doppiatori delle star di Hollywood.
http://www.librivivi.com/esopo
Per scaricare gli audiolibri è possibile utilizzare i codici riportati qui sotto inserendo nei campi presenti nel banner anche il proprio nome, cognome, email.
CODICI:
es19h2
es1915
es1515
es1511
es1502
Attenzione: Il download dei files MP3, per motivi di sicurezza, è consentito dal sistema solo se si utilizza l'ultima versione aggiornata del proprio browser.
Link Aesop in the Valley of Tridentum
http://docfroggy.gabanstudios.com
DISPENSA DIDATTICA CORSO DI FORMAZIONE
E' disponibile la dispensa didattica del Corso di formazione per Accompagnatori di territorio e Guide alpine organizzato da Accademia della Montagna, in collaborazione con il Museo Storico italiano della guerra, con il Collegio delle Guide Alpine e l'Associazione Accompagnatori di Territorio della Provincia di Trento.
RIFUGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE: QUALE RAPPORTO CON LA MONTAGNA
Atti del convegno e Manifesto dei rifugi 2011
Accademia della Montagna del Trentino, nel sottolineare la fondamentale importanza, dei rifiugi presidio della montagna, raccogliendo una sollecitazione da parte di coloro che i rifugi li gestiscono e che hanno contribuito a scrivere la storia culturale, sociale, turistica delle nostre montagne, ha organizzato questo momento di confronto come inizio di un’attenzione costante all’andamento dell’interesse per la montagna ed i suoi rifugi.